Algoritmi, robotica e internet delle cose sono destinati a trasformare il mondo della produzione, toccando tutti gli individui e le imprese del pianeta. Questo nuovo mondo interconnesso può spingere le aziende a nuovi livelli di efficienza, agilità e produttività.
Cos’é una ‘Smart Factory’?
Una Smart Factory è un’azienda in grado di integrare i dati provenienti da un'ampia gamma di risorse fisiche, operative e umane, ottimizzandone le prestazioni per ridurre i costi e migliorare la produttività.
Amundi Smart Factory UCITS ETF
Un ETF mondiale che fornisce un'esposizione a tutti i settori che beneficeranno della crescita delle Smart Factory di domani.
Un ETF esposto alle cinque categorie chiave che contraddistinguono le fabbriche intelligenti
Advanced Robotics
The Cloud & ‘Big Data’
Cyber Security
Realtà aumentata & Stampa 3D
Internet delle cose
Basato su un indice azionario globale creato in collaborazione con Solactive, un fornitore di indici innovativo
Comprende titoli di aziende a piccola, media e grande capitalizzazione appartenenti ai mercati sviluppati ed emergenti
Sono escluse le società coinvolte nella produzione di armi controverse.
Metodologia
Principali rischi
Rischio di perdita in capitale. Gli investitori possono non recuperare l'importo originariamente investito e possono perdere tutto il loro investimento.
Rischio associato ai mercati ai quali l'ETF è esposto. Il prezzo e il valore degli investimenti sono legati al rischio di liquidità delle componenti.
Il valore degli investimenti puó aumentare o diminuire.
Rischio associato alla volatilità dei titoli/valute che compongono l'indice sottostante.
L'obiettivo di investimento del fondo può essere raggiunto solo in parte.
1. Fonte: Solactive, Settembre 2019 2. Spese correnti annuali, tasse incluse. Per i fondi Amundi ETF, le spese correnti, come riportato nel KIID, corrispondono al Total Expense Ratio. Le spese correnti rappresentano le commissioni addebitate al fondo su base annuale. Qualora il fondo non abbia ancora chiuso il primo bilancio annuale, le spese correnti vengono stimate. In caso di negoziazione di ETF potrebbero essere addebitati costi di transazione e commissioni.