Dai un senso ai tuoi investimenti, investi ESG


Condividi

Twitter

LinkedIn

Email

Questa è una comunicazione di marketing. Si prega di consultare il Prospetto e il KID prima di prendere una decisione finale di investimento.

Retail mag - IT - Dai un senso


Oggi è molto più facile che in passato investire in modo sostenibile e comporre un portafoglio in linea con i propri valori e convinzioni.


Anche tu puoi investire in modo responsabile

Investire sulla base di valori e principi, piuttosto che unicamente per massimizzare i profitti, non è cosa nuova. Da almeno 200 anni, infatti, i vari gruppi religiosi scoraggiano gli investimenti in settori come il gioco d'azzardo o gli alcolici. Fondi d'investimento che dichiarano obiettivi socialmente responsabili sono stati disponibili fin dagli anni '60, ma è solo negli ultimi 10 anni circa che l'interesse per gli investimenti ESG (Environmental, Social and Governance) è aumentato. 

Dal momento che gli investimenti a favore della società e del pianeta, piuttosto che del puro profitto, stanno diventando sempre più diffusi, i grandi investitori, come le istituzioni e i fondi pensione, hanno oggi ampia scelta quando si tratta di integrare i principi ESG nei loro portafogli di investimento. Siamo convinti che tutti debbano avere la stessa opportunità.


Le motivazioni sono diverse

Gli investitori professionali sono spesso spinti ad adottare un approccio ESG agli investimenti perché lo richiedono i loro clienti o per ragioni normative. Per gli investitori individuali è diverso. Si tratta in gran parte di valori personali. La regolamentazione aiuta anche gli investitori individuali ad effettuare investimenti più adatti alle loro preferenze in tema di sostenibilità. Per esempio, all’interno dell’Unione Europea, i distributori di fondi che offrono investimenti ESG agli investitori al dettaglio, devono prima porre una serie di domande per mettere a fuoco le priorità di ciascun investitore, al fine di aiutarlo a fare scelte di investimento più in linea con i suoi valori e principi. Altre norme impongono ai fornitori di fondi ESG, come Amundi, requisiti di trasparenza, richiedendo di divulgare maggiori informazioni sull’approccio ESG adottato negli investimenti e garantendo che i prodotti corrispondano alla descrizione che ne viene data.


Cogliere il potenziale

I fornitori di indici e le società di gestione dei fondi hanno impegnato ingenti risorse negli investimenti ESG, effettuando ricerche di ogni tipo per costruire portafogli che escludono le società che non soddisfano requisiti specifici. In qualità di azionisti, poi, i leader ESG come Amundi si attivano regolarmente facendo attività di “engagement” con il management delle società in cui investono, per aiutare le società stesse ad accelerare nel progresso verso un futuro a basse emissioni di carbonio e a raggiungere standard più elevati su questioni sociali e di governance. Inoltre, vista la crescente domanda, negli ultimi anni, da parte degli investitori retail, ci siamo attivati per sviluppare prodotti adatti a coloro che desiderano fare la loro parte per costruire un futuro più sostenibile.

​​​​​​​​​​​​​​

Vista la crescente domanda, ci siamo attivati per sviluppare prodotti adatti a
coloro che desiderano contribuire a costruire un futuro più sostenibile.

Un modo per integrare l'ESG nel tuo portafoglio è, ad esempio, semplicemente quello di trasferire i fondi esistenti in prodotti ESG equivalenti. Se 10 anni fa i fondi ESG erano in gran parte concentrati sulle principali esposizioni del mercato azionario, come le azioni globali, statunitensi o europee, oggi le soluzioni ESG disponibili sono molte di più: includono infatti una gamma molto più ampia di indici ESG specifici per paese e per piccole società, obbligazioni e persino asset alternativi. Quindi, qualunque sia il tipo di fondo in cui hai investito, quando ti sentirai pronto a cambiare sarà molto probabile che un fondo equivalente, o comunque molto simile, sia disponibile. Ad esempio un ETF ESG.

Nuove energie

L'energia è responsabile di circa il 60% delle emissioni globali di gas serra1. Per soddisfare lo scenario Net Zero dell'Agenzia Internazionale dell'Energia entro il 2050, si stima che gli investimenti in energia debbano passare da 2,3 milioni di dollari all'anno a 5,0 milioni di dollari all'anno entro il 2030 e a 4,5 milioni di dollari entro il 20502. Ciò crea enormi opportunità di investimento nelle tecnologie legate all’energia in settori quali l'energia alternativa (ad esempio solare ed eolica), l'efficienza energetica (ad esempio tecnologie di stoccaggio e idrogeno/celle a combustibile) e la catena del valore delle batterie (ad esempio tecnologie per le batterie e infrastrutture di ricarica).

Acqua

II cambiamenti climatici rendono meno prevedibile la disponibilità di acqua.  La carenza idrica, la scarsa qualità dell'acqua e l'inadeguatezza dei servizi igienici incidono sulla sicurezza alimentare e sulle opportunità di accedere all’istruzione di alcune delle popolazioni più povere del mondo. Indirizzando gli investimenti in aziende sostenibili legate all'acqua, possiamo puntare ad affrontare le sfide idriche globali.

Parità di genere

Secondo le Nazioni Unite, la correzione degli squilibri sul posto di lavoro avrà un ruolo centrale nella creazione di un mondo più sostenibile3. Dal punto di vista aziendale, l'istruzione femminile e la quota di occupazione delle donne possono avere un impatto positivo sulla crescita economica4. Le aziende hanno un incentivo commerciale a cambiare; se si agisce ora, secondo una stima, la promozione dell'uguaglianza femminile potrebbe aggiungere fino a 13 miliardi di dollari all'economia globale entro il 2030. Inoltre, le aziende più inclusive ed equilibrate tendono a registrare performance migliori e a produrre il cosiddetto "dividendo di genere". Le pari opportunità possono portare a migliori opportunità di investimento5.

Mobilità futura

La rapida urbanizzazione e l'importanza di un'energia pulita e sicura ci spingono a riconsiderare il modo in cui trasportare persone e merci in futuro. Grazie al calo dei prezzi delle batterie agli ioni di litio e agli impegni verso il Net Zero, i veicoli elettrici rappresenteranno un'opportunità di mercato del valore di 7 milioni di dollari entro il 2030 e di 46 milioni di dollari entro il 20506. Oltre all'aspetto relativo ai componenti e ai materiali dei veicoli elettrici, il tema della mobilità futura presenta opportunità di investimento in aree come l'accumulo di energia elettrochimica, la tecnologia legata ai veicoli autonomi e la mobilità condivisa.


Solidarietà non significa compromesso

​​​​​​​Oggi è molto più facile che in passato passare da un fondo tradizionale a un equivalente ESG7 o a un ETF, oppure investire in un tema sostenibile e costruire un portafoglio più in linea con i propri valori e convinzioni. Infatti, se la tua motivazione è quella di combattere le disuguaglianze sociali, contrastare le pratiche commerciali non etiche o il cambiamento climatico, gli investimenti che mettono le persone e il pianeta al primo posto non sono mai stati così accessibili - e noi di Amundi abbiamo guidato la trasformazione offrendoti più prodotti ESG di chiunque altro. 

Magazine ETF Market
​​​​​​​​​​​​​Scopri tutti gli articoli in questa edizione di "ETF Market", il magazine di Amundi dedicato al mondo degli ETF.

1. Fonte: EU Technical Expert Group on Sustainable Finance, report IPCC SR15, capitolo 2 e Global Carbon Budget, 2018. Da fine 2019, con una probabilità del 50% di limitare il riscaldamento globale a 1,5°C limite di temperatura
2. International Energy Agency (NZE 2021 Report)
3. Fonte: UN Women.
4. Fonte: sito UN SDG, a maggio 2021
5. Fonte: McKinsey Global Institute, luglio 2020, https://www.mckinsey.com/featured-insights/future-of-work/covid-19-and-gender-equality-countering-the-regressive-effects
6. Fonte: BloombergNEF, Electric Vehicle Outlook 2021
7. Le informazioni sugli investimenti responsabili di Amundi sono disponibili su amundietf.com e amundi.com. La decisione di investimento deve tenere conto di tutte le caratteristiche e gli obiettivi del Fondo, come descritto nel relativo Prospetto.


Le opinioni, le stime, le previsioni, le proiezioni e i rendiconti delle tendenze dei mercati finanziari si basano sulle condizioni di mercato alla data della pubblicazione e sono soggetti a modifiche senza preavviso. Non vi è alcuna garanzia che saranno rispettate. Tali previsioni non costituiscono un indicatore affidabile dei risultati futuri.
Si prega di notare che il capitale è a rischio. Il tuo capitale è completamente a rischio e potresti non recuperare l'importo inizialmente investito. Non vi è una garanzia di rendimento positivo o di restituzione del capitale iniziale.

  

RISCHI
È importante che i potenziali investitori valutino i rischi descritti di seguito e nel Key Investor Document ("KID") del fondo e nel Prospetto disponibile sul nostro sito www.amundietf.com.
RISCHIO DI PERDITA IN CAPITALE - Gli ETF sono strumenti di replica. Il loro profilo di rischio è simile a quello di un investimento diretto nell'indice sottostante. Il capitale è interamente esposto a rischio e gli investitori potrebbero non recuperare l'importo inizialmente investito.


RISCHIO CONNESSO AL SOTTOSTANTE - L'indice sottostante di un ETF può essere complesso e volatile. A titolo di esempio, gli ETF con un'esposizione ai mercati emergenti presentano un rischio di potenziali perdite più elevato rispetto a un investimento nei mercati sviluppati, poiché essi sono soggetti a numerosi rischi imprevedibili relativi ai mercati emergenti.
RISCHIO DI REPLICA - Gli obiettivi del fondo potrebbero non essere conseguiti a causa di eventi inattesi nei mercati sottostanti, i quali inciderebbero sul calcolo dell'indice e sulla replica operativa del fondo. 
RISCHIO DI CONTROPARTE - Gli investitori sono esposti ai rischi derivanti dal
l'utilizzo di uno swap OTC (over-the-counter) o del prestito titoli con la/e rispettiva/e controparte/i. Le controparti sono istituti di credito il cui nome è riportato nel sito web del fondo amundietf.com. Conformemente alla normativa UCITS, l'esposizione alla controparte non può superare il 10% del patrimonio complessivo del fondo.
RISCHIO DI CAMBIO - Un ETF potrebbe essere esposto al rischio di cambio qualora sia denominato in una valuta diversa da quella dei componenti dell'indice sottostante che sta replicando. Le fluttuazioni dei tassi di cambio possono dunque avere un impatto negativo o positivo sulla performance.
RISCHIO DI LIQUIDITÀ - I mercati ai quali è esposto l'ETF possono presentare un rischio. Il prezzo e il valore degli investimenti sono legati al rischio di liquidità delle componenti dell'indice sottostante. Gli investimenti sono soggetti a rialzi e ribassi. In aggiunta, sul mercato secondario la liquidità è fornita da market maker operanti sulle borse valori su cui è quotato l'ETF. In borsa, la liquidità può essere limitata a causa di una sospensione del mercato sottostante rappresentato dall'indice sottostante replicato dall'ETF, di un errore nei sistemi di una borsa valori o di altri operatori di mercato, oppure di una situazione di mercato o evento anomalo in fase di contrattazione.
RISCHIO DI VOLATILITÀ - L'ETF è esposto alla volatilità dei mercati principali rappresentati nell’indice sottostante. Il valore di un ETF può cambiare in modo rapido e imprevedibile e può potenzialmente registrare forti variazioni sia al rialzo che al ribasso.
RISCHIO DI CONCENTRAZIONE - Gli ETF tematici selezionano le azioni o le obbligazioni per il loro portafoglio a partire dall'indice di riferimento originale. Nel caso in cui le regole di selezione siano severe, ciò può portare a
un portafoglio più concentrato in cui il rischio è distribuito su un numero inferiore di titoli rispetto al benchmark originale.

Questa è una comunicazione di marketing. 
Si prega di consultare il Prospetto e il KID prima di prendere una decisione finale di investimento. 


Le informazioni contenute nel presente documento non sono destinate alla distribuzione e non costituiscono un'offerta di vendita o una sollecitazione di un'offerta di acquisto di titoli o servizi negli Stati Uniti, o in nessuno dei loro territori o possedimenti soggetti alla loro giurisdizione, a o a beneficio di qualsiasi US Person (come definita nel Prospetto dei Fondi o nella sezione dedicata alle menzioni legali su www.amundi.com e www.amundietf.com). I Fondi non sono stati registrati negli Stati Uniti ai sensi dell'Investment Company Act del 1940 e le quote/azioni dei Fondi non sono registrate negli Stati Uniti ai sensi del Securities Act del 1933.
Questo materiale rispecchia il punto di vista e le opinioni dei suoi singoli autori a questa data e non rappresenta in alcun modo la posizione ufficiale o un consiglio di alcun tipo degli autori o di Amundi Asset Management o di una delle sue controllate. Pertanto non comporta la responsabilità di Amundi Asset Management o di una delle sue controllate o dei suoi collaboratori o dipendenti. La presente ricerca non costituisce un'offerta di vendita o una sollecitazione di un'offerta di acquisto di titoli nelle giurisdizioni in cui tale offerta o sollecitazione sarebbe illegale. Si dichiara esplicitamente che questo documento non è stato predisposto in ottemperanza ai requisiti normativi che mirano a promuovere un'analisi finanziaria indipendente. Non costituisce una raccomandazione personale né tiene conto dei particolari obiettivi di investimento, della situazione finanziaria o delle esigenze dei singoli clienti. Né Amundi Asset Management né alcuna delle sue controllate si assumono la responsabilità, diretta o indiretta, che può derivare dall'utilizzo delle informazioni contenute nel presente documento o da qualsiasi decisione presa sulla base delle informazioni contenute nel presente documento. I clienti dovrebbero valutare se le opinioni e le raccomandazioni contenute in questa ricerca siano adatte alla propria situazione specifica e, se del caso, chiedere una consulenza professionale, compresa quella fiscale. I nostri venditori, trader e altri professionisti potrebbero fornire commenti di mercato orali o scritti o strategie di trading ai nostri clienti e ai principali trading desk, che riflettono opinioni contrarie a quelle espresse in questa ricerca. La nostra divisione di gestione patrimoniale, i principali desk di trading e i nostri team di gestione possono prendere decisioni di investimento non in linea con le raccomandazioni o le opinioni espresse in questa ricerca.

Il presente documento è di natura commerciale. I fondi descritti in questo documento (i "Fondi”) potrebbero non essere disponibili per tutti gli investitori e potrebbero non essere registrati per la distribuzione al pubblico presso le autorità competenti in tutti i paesi. Ciascun investitore è tenuto ad assicurarsi di essere autorizzato a sottoscrivere o a investire in questo prodotto. Prima di investire nel prodotto, si consiglia agli investitori di avvalersi di una consulenza finanziaria, fiscale, contabile e legale indipendente. 
Le informazioni contenute nel presente documento sono di natura promozionale e non contrattuale e non devono essere considerate come un consiglio o una raccomandazione di investimento, una sollecitazione all'investimento, un'offerta o un acquisto da parte di Amundi Asset Management ("Amundi") o di una delle sue controllate. 

I Fondi sono ETF UCITS di Amundi. I Fondi possono essere denominati "Amundi ETF" o "Lyxor ETF". Amundi ETF designa l'attività ETF di Amundi. 

Gli ETF UCITS di Amundi sono fondi indicizzati a gestione passiva. I Fondi sono fondi aperti di diritto francese, lussemburghese o irlandese, approvati rispettivamente dall'Autorité des Marchés Financiers in Francia, dalla Commission de Surveillance du Secteur Financier in Lussemburgo o dalla Banca Centrale d'Irlanda e autorizzati a commercializzare le proprie quote o azioni in diversi paesi europei  (i "Paesi di commercializzazione") ai sensi dell'articolo 93 della Direttiva 2009/65/CE. 

I Fondi possono essere Fonds Communs de Placement (FCP) francesi o comparti delle seguenti strutture multicomparto:

Per Amundi ETF: 
- Amundi Index Solutions, SICAV di diritto lussemburghese, RCS B206810, con sede al n.5, allée Scheffer, L-2520, e gestita da Amundi Luxembourg S.A. 
- Amundi ETF ICAV: ICAV di diritto irlandese autorizzata alla pubblica distribuzione dalla Banca Centrale d'Irlanda. La società di gestione della ICAV è Amundi Ireland Limited, 1 George's Quay Plaza, George's Quay, Dublino 2, D02 V002, Irlanda. Amundi Ireland Limited è autorizzata e regolamentata dalla Banca Centrale d'Irlanda.

Per Lyxor ETF: 
- Multi Units France, SICAV di diritto francese, RCS 441 298 163, con sede al n. 91-93, boulevard Pasteur, 75015 Parigi, Francia, gestita da Amundi Asset Management. 
- Multi Units Luxembourg, RCS B115129, e Lyxor Index Fund, RCS B117500, entrambe SICAV lussemburghesi con sede al 9, rue de Bitbourg, L-1273 Lussemburgo, e gestite da Amundi Asset Management. 
- Lyxor SICAV, SICAV di diritto lussemburghese, RCS B140772, con sede al n. 5, Allée Scheffer, L-2520 Lussemburgo, gestita da Amundi Luxembourg S.A. 

Prima della sottoscrizione, il potenziale investitore è tenuto a leggere la documentazione d’offerta (KID e Prospetto) dei Fondi. Il Prospetto in francese per gli ETF UCITS domiciliati in Francia, e in inglese per gli ETF UCITS domiciliati in Lussemburgo e gli ETF UCITS domiciliati in Irlanda, e il KID nelle lingue locali dei Paesi di commercializzazione sono disponibili gratuitamente sui siti www.amundi.com, www.amundi.ie o www.amundietf.com
Sono inoltre disponibili presso la sede di Amundi Luxembourg S.A. (in qualità di società di gestione di Amundi Index Solutions e Lyxor SICAV), o presso la sede di Amundi Asset Management (in qualità di società di gestione di Amundi ETF French FCPs, Multi Units Luxembourg, Multi Units France e Lyxor Index Fund), o presso la sede di Amundi Ireland Limited (in qualità di società di gestione di Amundi ETF ICAV). Per ulteriori informazioni relative alle borse valori in cui è quotato l'ETF, si prega di fare riferimento alla pagina Web del fondo sul sito amundietf.it.

L'investimento in un Fondo comporta un notevole grado di rischio (i rischi sono descritti in dettaglio nel KID e nel Prospetto informativo). Le performance passate non sono indicative di risultati futuri.

Il rendimento dell'investimento e il valore del capitale di un investimento in Fondi o altri prodotti d'investimento possono oscillare al rialzo o al ribasso e possono comportare la perdita dell'importo originariamente investito. Si invitano tutti gli investitori a rivolgersi a un consulente professionale prima di qualsiasi decisione d'investimento al fine di determinare i rischi associati all'investimento e la sua idoneità.

È responsabilità dell'investitore assicurarsi che l'investimento sia conforme alla legislazione pertinente e adatto ai suoi obiettivi di investimento e alla sua situazione patrimoniale (comprese le considerazioni fiscali). 

Si precisa che le società di gestione dei Fondi hanno facoltà di rinunciare alle disposizioni prese per la commercializzazione di azioni/quote del Fondo in uno Stato membro dell'UE rispetto al quale abbia effettuato una notifica. 

I diritti e i meccanismi di ricorso collettivo degli investitori sono riportati in sintesi in inglese nella pagina sulla regolamentazione consultabile all'indirizzo https://about.amundi.com/Metanav-Footer/Footer/Quick-Links/Legal-documentation in relazione agli Amundi ETF. 

Questo documento non è stato esaminato, convalidato o approvato da alcuna autorità finanziaria. 

Il presente documento non è destinato a e non dovrebbe essere utilizzato da persone che non rientrano nelle categorie nelle giurisdizioni specificate sotto. In giurisdizioni diverse da quelle specificate sotto, il presente documento è destinato esclusivamente ai clienti professionali e agli intermediari cui esso si rivolge. Non deve essere distribuito al pubblico o ad altre terze parti e non è autorizzato l'utilizzo delle informazioni fornite da parte di soggetti diversi dai destinatari.

Questo materiale si basa su fonti che Amundi e/o le sue filiali ritengono affidabili al momento della pubblicazione. Dati, opinioni e analisi possono essere modificati senza preavviso. Amundi e/o le sue filiali non si assumono alcuna responsabilità, diretta o indiretta, che possa derivare dall'uso delle informazioni contenute nel presente materiale. Amundi e/o le sue filiali non possono in alcun modo essere ritenute responsabili per qualsiasi decisione o investimento effettuato sulla base delle informazioni contenute in questo materiale.

La composizione aggiornata del portafoglio di investimento del prodotto è disponibile sul sito www.amundietf.com. Di norma, le quote di un particolare ETF UCITS gestito da un asset manager e acquistato sul mercato secondario non possono essere rivendute direttamente allo stesso asset manager. 
Gli investitori devono acquistare e vendere le quote sul mercato secondario tramite un intermediario (ad es. un broker) e tale operazione può essere soggetta a commissioni. Inoltre, gli investitori possono pagare un prezzo superiore rispetto al NAV corrente al momento dell'acquisto di quote o ricevere un importo inferiore al momento della vendita di quote. 

Gli indici e relativi marchi depositati utilizzati nel presente documento sono proprietà intellettuale dei fornitori degli indici e/o dei loro licenziatari. Gli indici sono utilizzati su licenza dei fornitori degli indici stessi. I Fondi basati su questi indici non sono in alcun modo sponsorizzati, approvati, distribuiti o promossi dai fornitori degli indici e/o dai loro licenziatari e i fornitori di indici e/o i loro licenziatari non avranno alcuna responsabilità al riguardo. Gli indici menzionati nel presente documento (l’"Indice" o gli "Indici") non sono sponsorizzati, approvati o venduti da Amundi né da alcuna delle sue controllate. Né Amundi né alcuna delle sue controllate si assumono alcuna responsabilità al riguardo. 

Informazioni ritenute esatte alla data menzionata sopra. 

Riproduzione vietata in assenza dell'autorizzazione scritta di Amundi.