Amundi ETF
Amundi ETF, un protagonista europeo del mercato degli ETF
€ 50 Md
di masse in gestione²
Top 5
Europa continentale³
>130+
Exchange Traded Fund
Amundi, leader europeo dell'asset management*

La filosofia di Amundi ETF, per la qualità e l'efficienza

Ottimizzazione dei costi
Il costo è un fattore determinante in qualsiasi decisione di investimento, e in particolare per quanto riguarda gli ETF. Per questo, Amundi ETF si impegna a proporre agli investitori una struttura dei costi attrattiva, posizionando i TER medi della sua gamma su livelli più bassi rispetto ai suoi concorrenti europei1.
Il team dedicato al mercato dei capitali lavora inoltre a stretto contatto con un gran numero di market maker per garantire un differenziale ridotto denaro/lettera e commissioni di ingresso e di uscita competitive.
Ogni transazione effettuata sugli ETF genera costi e commissioni, prelevati dall'intermediario finanziario.

Innovazione
In Amundi ETF, crediamo in un approccio pragmatico all'innovazione, che tiene conto delle discussioni con il cliente, in modo da soddisfare al meglio le sue esigenze in termini di allocazione di attivi.
Oltre alle nostre notevoli capacità di ricerca, gli stretti rapporti esistenti con i fornitori di indici ci permettono di definire chiare metodologie di indice e di lanciare prodotti efficienti e trasparenti.
A dimostrazione di questo approccio, più di un terzo dei prodotti che compongono la nostra gamma era inedito alla data del lancio, pur restando concentrati sulla semplicità e la liquidità.

Prossimità e valore aggiunto
Il nostro team commerciale dedicato, composto da esperti nel loro campo, offre agli investitori una serie di prodotti che corrispondono alle loro scelte in materia di allocazione strategica, tenendo conto al tempo stesso delle problematiche locali.
Il nostro desk dedicato al mercato dei capitali è costantemente impegnato in ogni fase della sua attività, dal monitoraggio della liquidità alla transazione finale, ad offrire valore ai clienti.
Un'ampia presenza internazionale

Ricerca e pubblicazioni

La cattedra di ricerca EDHEC-Risk
Dal 2009, il team "ETF, Indexing & Smart Beta" di Amundi sostiene l'attività della cattedra di ricerca “ETF and Passive Investment Strategies” dell'EDHEC-Risk Institute, che svolge regolarmente ricerche accademiche sull'approccio di investimento “core-satellite”, sullo sviluppo degli ETF e sull'utilizzo di questi ultimi da parte degli investitori nell'ambito delle loro strategie di allocazione di attivi.
L'EDHEC-Risk Institute è riconosciuto come un istituto di eccellenza nel campo della ricerca sulla gestione patrimoniale e sulla gestione dei rischi. La filosofia dell'istituto prevede la pubblicazione dei propri lavori su prestigiose riviste, per sottoporle all'esame della comunità accademica, la messa a disposizione di tali studi ai professionisti dell'industria e, inoltre, la partecipazione ai dibattiti del settore, tramite la diffusione di "Position Paper", la pubblicazione di studi e l'organizzazione di convegni internazionali.
Nell'ambito della sua politica di trasferimento di know-how all'industria, l'EDHEC-Risk Institute ha creato l'ERI Scientific Beta. L'ERI Scientific Beta è un'originale iniziativa che punta a favorire l'adozione delle più recenti innovazioni nel campo della concezione delle tecnologie smart beta e nella loro implementazione da parte dell'industria. Le sue origini accademiche costituiscono la base della sua strategia: offrire, nelle migliori condizioni economiche possibili, le soluzioni smart beta dimostratesi più scientificamente affidabili, offrendo una completa trasparenza sia sulla metodologia, sia sui rischi associati.

Amundi Research Center
Il Centro di ricerca è la piattaforma internet del dipartimento di ricerca di Amundi. Gli esperti di ricerca di Amundi coprono tutti gli aspetti chiave dell'analisi degli investimenti per fornire previsioni accurate per i nostri team di investimento e per i nostri clienti e per progettare prodotti innovativi.

Approfondimenti per l'asset allocation
Ogni mese, Amundi ETF pubblica lo studio di analisi "Cross Asset Investment Strategy" prodotto dal team di ricerca di Amundi. Sulla base di questi studi, Amundi ETF seleziona tre strategie altamente convincenti e formula raccomandazioni per l'allocazione degli asset.
Un forte riconoscimento internazionale
1. Più convenienti e di qualità. Cheaper - Dati al 30/06/2019: Amundi ETF confronto tra il Total Expense Ratios (TERs) medio ponderato per le masse in gestione di tutti i Fondi: 0.21%, e quello di tutti gli ETF europei (inclusi i Fondi) come riportato nella etfgi.com: 0.26%. Importante: alcuni singoli Fondi possono non essere più convenienti rispetto ai loro omologhi europei o possono non avere un peer group con il quale essere confrontati e viceversa. Il TER corrisponde alle spese correnti riportate nel documento contenente le informazioni chiave per gli investitori (KIID). Sono escluse le commissioni e altri costi di terzi sostenuti direttamente dagli investitori per la negoziazione.
2. Fonte: Amundi ETF, dati a fine settembre 2019
3. Fonte: Deutsche Bank Global ETF Annual Review – 28/01/2019.
* Dati perimetro Amundi Group - Il maggiore asset manager Europeo per totale di asset in gestione (AUM) - Fonte IPE “Top 400 asset managers” pubblicato in giugno 2018 e basato sugli AUM a dicembre 2017. Tutti gli AUM sono stati ricalcolati da Amundi escludendo gli asset manager con capogruppo al di fuori dell’Europa.